Cos'è santa inquisizione?

Santa Inquisizione

La Santa Inquisizione, ufficialmente la Sacra Congregazione dell'Inquisizione Romana e Universale, è stata una congregazione della Curia romana fondata nel 1542. Era un sistema di tribunali ecclesiastici istituito per combattere l'eresia.

  • Origini e motivazioni: La sua istituzione fu una risposta alla Riforma protestante e all'espansione di dottrine considerate eretiche dalla Chiesa Cattolica. L'obiettivo era di preservare l'ortodossia religiosa e combattere le minacce percepite all'unità della fede. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eresia

  • Struttura e funzionamento: Era composta da cardinali, teologi ed esperti di diritto canonico. Il suo compito principale era investigare, processare e giudicare persone sospettate di eresia. Le procedure includevano interrogatori, spesso sotto tortura, per ottenere confessioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritto%20canonico

  • Potere e giurisdizione: La sua giurisdizione si estendeva su diverse regioni, principalmente in Italia, ma anche in altri paesi europei, sebbene con intensità variabile. Aveva il potere di condannare gli eretici a pene che variavano dalla penitenza pubblica alla reclusione, e in alcuni casi, alla morte sul rogo.

  • Figure chiave: Tra le figure chiave coinvolte ci furono i pontefici romani, che ne approvarono la creazione e ne guidarono le azioni, e i cardinali che la componevano. Grandi inquisitori, come Gian Pietro Carafa (poi Papa Paolo IV), esercitarono un'influenza significativa.

  • Controversie e critiche: La Santa Inquisizione è stata oggetto di numerose controversie e critiche nel corso della storia. È stata accusata di abusi di potere, violazioni dei diritti umani, tortura e condanne ingiuste. Il suo ruolo è stato spesso descritto come un periodo oscuro nella storia della Chiesa Cattolica. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tortura

  • Soppressione: Venne formalmente soppressa nel 1965 e sostituita dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.

  • La leggenda nera: L'Inquisizione è stata oggetto di una "leggenda nera", ovvero una propaganda tendenziosa e spesso esagerata che ne ha amplificato gli aspetti negativi. Sebbene le critiche siano fondate, è importante considerare il contesto storico e le motivazioni (seppur discutibili) dell'epoca.